Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08).
Si prevede una parte teorica e una pratica, per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.
Il programma formativo, definito dal DM 388 del 15 Luglio 2003, allegati 3 e 4, secondo quanto predisposto dall’art. 45 del D.Lgs.81/08, si sviluppa su 3 moduli e ha durata variabile in base alla tipologia dell’azienda (classificabile come appartenente al Gruppo A).
Periodicità aggiornamento: ogni 3 anni (come previsto dal DM 388/03).
Descrizione
DESTINATARI:Corso rivolto ad Addetti primo soccorso di Aziende del gruppo A
Aziende o Unità produttive industriali ( Seveso II, Centrali Termoelettriche,Nucleari,Estrattive minerarie, Sotteraneo, Esplosivi, Polveri e munizioni).
Aziende o Unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4.
Aziende o Unità produttive industriali del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di formare le squadre di primo soccorso per le aziende.
Ogni azienda deve incaricare alcuni lavoratori delle attività di primo soccorso. Tali lavoratori devono ricevere una adeguata e specifica formazione della durata prevista in base al gruppo di appartenenza per svolgere al meglio il ruolo assegnato e devono inoltre essere aggiornati ogni tre anni attraverso corsi di aggiornamento di 4 o 6 ore. I corsi per Addetti al primo soccorso sono erogati da esperti professionisti che oltre a trattare tutte le tematiche previste per legge offrono un percorso formativo coinvolgente ed efficace.
Contenuti
Come allertare il sistema di soccorso:
– Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvole, stato degli infortunati, ecc)
– Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
– Come riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio:
– raccolta delle informazioni
– previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
– funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
– stato di coscienza
– ipotermia ed ipertermia
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Come attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali:
– posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
– respirazione artificiale
– massaggio cardiaco esterno
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
– lipotimia, sincope, shock
– edema polmonare acuto
– crisi asmatica
– dolore acuto stenocardico
– reazioni allergiche
– crisi convulsive
– emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
I rischi specifici presenti nell’ambito di lavoro
Acquisizione delle conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
– Cenni di anatomia dello scheletro
– Lussazioni, fratture e complicanze
– Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
– Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisizione delle conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
– Lesioni da freddo e da calore
– Lesioni da corrente elettrica
– Lesioni da agenti chimici
– Intossicazioni
– Ferite lacero contuse
– Emorragie esterne
Acquisizione delle capacità di intervento pratico
– Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
– Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
– Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
– Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
– Principali tecniche di tamponamento emorragico
– Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
– Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Informazioni aggiuntive
TIPOLOGIA CORSO |
---|